Cos’è CléA

CléA è la chiave dell’assistenza. La «Piattaforma di assistenza CléA» crea per le persone con disabilità uno strumento digitale che consente l’uguaglianza e l’autodeterminazione in tutti gli ambiti della vita, come richiesto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

CléA ha lo scopo di aiutare le persone colpite e i loro familiari o operatori socioassistenziali nella sfida di semplificare la vita con l’assistenza dal punto di vista amministrativo. La «Piattaforma di assistenza CléA» è in fase di realizzazione.

La versione beta tedesca della «Piattaforma per le offerte di lavoro CléA» è online dal 2 marzo 2021.

Molti dei nostri membri del Comitato sono essi stessi dipendenti dal supporto quotidiano e vivono con l’assistenza. Con CléA creiamo una piattaforma che semplifica la vita con l’assistenza, offrendo così più tempo e possibilità per vivere in modo indipendente. Noi forniamo aiuto laddove il supporto per molti servizi termina, soprattutto nella ricerca di nuovi assistenti e nella gestione di moduli e nell’interazione con le autorità. Da noi i clienti ricevono supporto attraverso una piattaforma professionale che offre tutti i servizi necessari da un’unica fonte.

La «Piattaforma di assistenza CléA» consente di trovare e organizzare assistenza volontaria e retribuita, anche al di fuori del contributo per l’assistenza dell’AI, che favorisce la partecipazione alla vita sociale.

La «Piattaforma di assistenza CléA» è semplice, innovativa, comprensibile, priva di barriere e di facile utilizzo e sarà disponibile a lungo termine in tutte le lingue nazionali.

Piattaforma per le offerte di lavoro CléA

Il primo modulo della «Piattaforma di assistenza CléA» è la «Piattaforma per le offerte di lavoro CléA», che riunisce richiedenti assistenza e potenziali assistenti. Grazie a un’integrazione intelligente basata su filtri, le due parti vengono unite. I richiedenti assistenza possono anche pubblicare annunci per i loro posti vacanti tramite la «Piattaforma per le offerte di lavoro CléA» e cercare direttamente assistenti adatti.

Gli assistenti in cerca di lavoro hanno la possibilità di creare un profilo sulla «Piattaforma per le offerte di lavoro CléA». In questo modo vengono individuati dai potenziali datori di lavoro e possono entrare direttamente in contatto con loro tramite la piattaforma.

Pianificazione CléA

L’assistenza non è legata al caso. Occorre pianificare gli impieghi ed elaborare i piani di emergenza. Con la «Pianificazione CléA» intendiamo semplificare questo processo per richiedenti assistenza, i quali devono semplicemente pianificare gli impieghi del loro team. Sarà inoltre possibile pianificare gli assistenti grazie a una procedura di matching in base alla disponibilità.

La «Pianificazione CléA» verrà implementata solo in un secondo momento. Vi terremo aggiornati.

Zeiterfassung an der Wand

Registrazione degli orari e pianificazione del budget CléA

Grazie alla «Registrazione degli orari CléA» le ore di lavoro prestate dagli assistenti possono essere registrate tramite la «Piattaforma di assistenza CléA». In questo modo è possibile calcolare le ore mensili per il proprio team di assistenza. La pianificazione del budget aiuta a controllare le risorse disponibili.

Come la «Pianificazione CléA», anche la «Registrazione degli orari CléA» sarà implementata solo in un secondo momento.

Fonte immagini: Pixabay

Conteggio CléA

Il lavoro svolto, registrato con la «Pianificazione CléA», serve come base per la preparazione dei conteggi salariali del team di assistenza. Grazie al modulo «Conteggio CléA» questi conteggi salariali possono essere creati con semplicità. Questo strumento consente inoltre la fatturazione diretta al rispettivo ufficio AI per il contributo assistenziale.

Questo modulo, come i moduli precedenti, sarà implementato in un secondo momento.

Fonte immagini: Burst

Abrechnung mit Zahlen und Stift

Richiedenti assistenza

Il termine richiedenti assistenza include persone con disabilità che per affrontare la vita quotidiana dipendono non solo da ausili tecnici (ad es. sedia a rotelle, ausili per la deambulazione, apparecchi acustici, ecc.) ma anche dall’aiuto di altre persone. I richiedenti assistenza organizzano il proprio sostegno o la propria assistenza in modo indipendente e, se necessario, con l’aiuto dei rappresentanti legali o delle persone di riferimento.

In Svizzera le persone che necessitano di assistenza hanno diritto all’assegno per grandi invalidi. L’AVS Svizzera definisce l’assegno per grandi invalidi come segue: «Chi necessita dell’aiuto di terzi per svolgere gli atti quotidiani come vestirsi, alzarsi, sedersi, mangiare, curare il proprio corpo, ecc., viene considerato ai sensi dell’AI (assicurazione invalidità) come «grande invalido» e può percepire il relativo assegno. Inoltre sono considerati grandi invalidi anche gli assicurati maggiorenni che vivono in casa e necessitano in modo regolare e duraturo di un accompagnamento nell’organizzazione della realtà quotidiana.»

In determinate condizioni, i richiedenti assistenza possono pagare la loro assistenza con il contributo per l’assistenza dell’AI.

Si tratta di persone beneficiarie di un assegno per grandi invalidi che necessitano di un’assistenza regolare ma desiderano comunque vivere a casa.

Con il contributo per l’assistenza si intende in primo luogo promuovere l’autodeterminazione e la responsabilità individuale, affinché i beneficiari di un assegno per grandi invalidi dell’AI possano vivere a casa propria.

Hanno quindi diritto a un contributo per l’assistenza gli assicurati maggiorenni se:

  • percepiscono un assegno per grandi invalidi;
  • vivono a casa.

Gli assicurati minorenni devono inoltre soddisfare una delle seguenti condizioni:

  • frequentare regolarmente la scuola dell’obbligo in una classe regolare, una formazione professionale sul mercato del lavoro regolare o un’altra formazione del livello secondario superiore;
  • esercitare un’attività lucrativa sul mercato del lavoro regolare per almeno 10 ore settimanali;
  • percepire un supplemento per cure intensive per necessità di cura e sorveglianza di almeno sei ore al giorno.

Anche le persone assicurate che vivono in istituto, ma che intendono uscire dall’istituto, possono presentare una domanda di prestazioni all’ufficio AI.

Frau in Rollstuhl sitzend
persönlicher Assisstenz trägt eine grosse Kiste

Assistenza

Gli assistenti sono persone che offrono alle persone bisognose di assistenza il sostegno necessario per facilitare loro la vita quotidiana.

L’«assistenza» può essere riassunta come segue: «Il sostegno e l’assistenza determinati dalle persone affette da disabilità vengono definiti assistenza personale.»

L’assistenza non comprende solo la cura, ma anche l’aiuto per tutte le altre attività della vita quotidiana. In questo modo l’autodeterminazione delle persone con disabilità viene posta al centro dell’attenzione.

L’assistente personale viene scelto dai richiedenti assistenza, istruito in base alle esigenze individuali e, a seconda del modello di finanziamento, anche direttamente remunerato.

L’assistenza è strettamente individuale e quindi può essere appresa. Spesso l’attività di assistente personale può essere svolta anche a tempo parziale.

Torna in alto